Vai al contenuto

Home

Si può amare in tanti modi.......
noi abbiamo scelto
l'ACCOGLIENZA!

01

Chi siamo

Il 5 Giugno del 2002 nasce la Onlus Casa S. Anna con l’obiettivo di accogliere e offrire un sostegno alle persone in difficoltà, con particolare attenzione alle mamme con bimbi, e soprattutto accompagnarle in un percorso di rinascita umana e spirituale. Nel corso degli anni, grazie all’aiuto dei volontari e di tutti i sostenitori, sono state aperte a Roma nei quartieri Torre Angela, Colle Prenestino e Torrenova sei strutture, ognuna con un progetto diverso dedicato ai più bisognosi.

02

Cosa facciamo

Le Case Rifugio come luoghi per una rinascita
Accoglienza

Accogliamo mamme vittime di violenza, gestanti e con bimbi, uomini piegati dalla crisi economica, giovani senza lavoro.

Aiuto

Offriamo ai nostri ospiti un aiuto concreto mettendo a disposizione una struttura per vivere coprendo tutte le loro spese (mediche, scolastiche, etc..)

Accompagnamento

Per ogni ospite l'accompagnamento si concretizza nella predisposizione di un progetto personalizzato di rinascita umana e psicologica

Autonomia

Il recupero dell'autonomia e dell'equilibrio psicofisico unite ad una adeguata formazione agevolano un rapido inserimento nel mondo del lavoro

Il Garante dell'Infanzia del Lazio visita le Case Rifugio

03

il Team

Le figure di riferimento per i nostri ospiti
I volontari

Accolgono e seguono gli ospiti dal loro ingresso nelle strutture fino al completo recupero e alla partenza dalle case

Supporto Medico

Medici, psicologi e psicoterapeuti a disposizione dei nostri ospiti per monitorare costantemente il recupero e il benessere psicofisico

Animatori

I bambini e ragazzi sono costantemente seguiti da animatrici/animatori nel loro percorso educativo e ricreativo

Supporto legale

Gli ospiti possono contare
su professionisti che li supportano
nelle problematiche lavorative, familiari e sociali

4

Case Rifugio

37

Persone attualmente nelle case

250

persone ospitate ad oggi

30

Bambini accolti

04

Le Case Rifugio

4 Tipologie di Case per rispondere ad ogni tipo di necessità
1

Casa S. Giovanni

Casa Attività

E’ la prima casa aperta nel 2005 ed è la struttura nella quale si svolgono tutte le attività di formazione per i volontari e gli ospiti (corsi di italiano, computer, botanica e giardinaggio, pet-therapy, cucina, corsi sulla nutrizione, primo soccorso, ceramica e pittura, cineforum e introduzione alla lettura). 

2

Casa Maria Luisa​

Casa per mamme con bambini

E’ la Casa Rifugio per mamme (gestanti o con bambini) vittime di violenza familiare, in fuga dalle guerre, in difficoltà economica o con malattie. Ha 6 stanze singole con bagno, ognuna provvista di culla o lettino per i bimbi, una cucina in comune e diverse sale per attività ludiche, ricreative, educative.

3

Casa Annalena
Casa S.Marco

Case per le Famiglie  (post pandemia per mancanza di volontari specializzati in nuclei familiari sono state riconvertite e ospitiamo uomini.)

Le nostre case rifugio per famiglie rappresentano un’eccezione nel panorama dell’accoglienza poiché qui i nuclei familiari accolti, restano uniti. La scelta di non dividere il nucleo familiare (genitori, figli, fratelli), provoca minore sofferenza nei minori e maggiore capacità di recupero negli adulti. 

4

Casa S. Giuseppe
Casa S. Francesco

Case per uomini

A Casa S. Giuseppe risiedono uomini adulti che combattono contro le dipendenze italiani e di altre nazionalità, padri separati piegati dalla crisi economica e giovani rifugiati politici.  Ad oggi ne sono stati accolti 215 e di questi 120 erano residenti. 

05

oBIETTIVI

Il percorso di rinascita : dalla strada alla vita
Arrivo
SEMAFORO

ROSSO

  • SENZA lavoro
  • SENZA casa
  • SENZA denaro
  • SENZA cibo
  • SENZA autostima
  • SENZA affetti
Permanenza

SEMAFORO

GIALLO

  • RICEVONO calore
  • RICEVONO sostegno
  • RICEVONO conforto
  • RICEVONO motivazioni
  • RICEVONO consigli
  • RICEVONO fiducia
Uscita

SEMAFORO

VERDE

  • RITROVANO lavoro
  • RITROVANO famiglia
  • RITROVANO casa
  • RITROVANO sicurezza
  • RITROVANO coraggio
  • RITROVANO libertà
07

I progetti

Scoprili tutti
Bomboniere
Solidali

Realizziamo bomboniere per ogni tipo di occasione con oggetti di ceramica creati a mano nel nostro Studio D’Arte Sorella Luna. Sulla pagina Facebook sono disponibili le foto e il dettaglio delle caratteristiche. Clicca

Progetto
La Casa del Pane

Creazione di un laboratorio in cui insegnare l’arte della panificazione e la produzione di prodotti da forno. Clicca

Con 1 euro al giorno possiamo decidere di aiutare un bambino, una mamma o un’intera famiglia. Scriveteci se volete sapere come fare! Clicca

08

News e Canali Social

Cover for Casa S. Anna onlus
921
Casa S. Anna onlus

Casa S. Anna onlus

Case Rifugio a Roma per persone che non hanno una casa (mamme gestanti o con bambini, uomini)

1 day ago

✝️Oggi all’età di 91 anni Marcella Madon Bernardi, mamma di don Vittorio, è tornata alla Casa del Padre. I funerali si svolgeranno 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟔 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐆𝐞𝐬𝐮̀-𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐅𝐥𝐚𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐧.𝟔𝟑𝟏.🕯️Gli ospiti delle case rifugio, gli operatori e tutti i volontari si stringono intorno a don Vittorio e alla sua famiglia con preghiere. La famiglia dispensa dalle visite e dai fiori.Tutti coloro che volessero manifestare la propria vicinanza possono fare un’offerta per la Parrocchia San Giovanni XXIII o per le case rifugio. Parrocchia San Giovanni XXIII IBAN : IT59 W083 2703 2680 0000 0000 012Casa S. Anna onlus IBAN :IT78O(vocale O) 0832 7032 4200 0000 000 588 ... See MoreSee Less
View on Facebook

3 days ago

🗞️ Su la Repubblica - Roma il concerto di questa sera a Trinità dei Monti con l’orchestra Orchestra Chiave di Volta per sostenere la Parrocchia San Giovanni XXIII e le nostre case rifugio. Non mancate!👇 ... See MoreSee Less
View on Facebook

4 days ago

I nostri complimenti vanno ai ragazzi dell’Istituto Amaldi e alle loro insegnanti tra cui c’è la prof. ssa Silvia Ruzza che ha coinvolto, in questi anni, tanti giovani in diversi progetti solidali con le nostre case rifugio! 👏Arrivano le nostre buone maniere!Quelle dei giovani, ragazzi e ragazze dell’istituto Edoardo Amaldi di Tor Bella Monaca. Insieme abbiamo cercato parole per unire e condividere, per portare le buone maniere nel quotidiano, per farne strumento di crescita.Un’esperienza che ha portato tanta ricchezza in Accademia. Attraverso gli occhi di studenti e studentesse abbiamo visto che un mondo di gentilezza e accoglienza è davvero possibile. Ci siamo confrontati su temi importanti: dall’educazione in ogni contesto sociale fino a quella sul web. Abbiamo parlato di rispetto, di inclusione e di azioni concrete da fare per migliorarci e migliorare la società che ci attende nel prossimo futuro. E poi abbiamo discusso sull’importanza del galateo come complemento dell’imprescindibile insegnamento di educazione civica e provato a immaginare un mondo in cui le buone maniere sono parte integrante della formazione scolastica.Il risultato? Un vero e proprio manuale di buone maniere che mostra il mondo con gli occhi dei giovani, fatto di parole e sensazioni che non vediamo l’ora di condividere!Ps: Che ne pensi delle buone maniere in classe? �Da giovane avrei tanto desiderato un insegnamento come questo! E tu? ... See MoreSee Less
View on Facebook

5 days ago

Non perdete questa splendida occasione : ascolteremo ottima musica nel cuore di Roma. Parte del ricavato delle offerte sarà destinato ai bambini nelle nostre #caserifugio. 👇 ... See MoreSee Less
View on Facebook

6 days ago

🍰Lo sappiamo che è ora di cena e vi facciamo ingolosire 😋…..però volevamo ringraziare tutti i partecipanti al Corso di Pasticceria presso la 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐧𝐞 : oggi hanno realizzato questa torta con ripieno di crema chantilly e gocce di cioccolato per gli ospiti delle #caserifugio. ❤️ ... See MoreSee Less
View on Facebook
09

Contattaci

Riempi il modulo con i tuoi dati
Contatto telefonico

Don Vittorio Bernardi
338 6811630
Antonella Vita
349 4752522

Scrivici

donvittorio@casarifugiosantanna.it
antonella@casarifugiosantanna.it

Sede

Via di Torrenova 700
Uscita 16 GRA - Roma

Segui la nostra attività