
Chi siamo
Il 5 Giugno del 2002 nasce la Onlus Casa S. Anna con l’obiettivo di accogliere e offrire un sostegno alle persone in difficoltà, con particolare attenzione alle mamme con bimbi, e soprattutto accompagnarle in un percorso di rinascita umana e spirituale. Nel corso degli anni, grazie all’aiuto dei volontari e di tutti i sostenitori, sono state aperte a Roma nei quartieri Torre Angela, Colle Prenestino e Torrenova sei strutture, ognuna con un progetto diverso dedicato ai più bisognosi.
Cosa facciamo

Accoglienza
Accogliamo mamme vittime di violenza, gestanti e con bimbi, uomini piegati dalla crisi economica, giovani senza lavoro.

Aiuto
Offriamo ai nostri ospiti un aiuto concreto mettendo a disposizione una struttura per vivere coprendo tutte le loro spese (mediche, scolastiche, etc..)

Accompagnamento
Per ogni ospite l'accompagnamento si concretizza nella predisposizione di un progetto personalizzato di rinascita umana e psicologica

Autonomia
Il recupero dell'autonomia e dell'equilibrio psicofisico unite ad una adeguata formazione agevolano un rapido inserimento nel mondo del lavoro
il Team

I volontari
Accolgono e seguono gli ospiti dal loro ingresso nelle strutture fino al completo recupero e alla partenza dalle case

Supporto Medico
Medici, psicologi e psicoterapeuti a disposizione dei nostri ospiti per monitorare costantemente il recupero e il benessere psicofisico

Animatori
I bambini e ragazzi sono costantemente seguiti da animatrici/animatori nel loro percorso educativo e ricreativo

Supporto legale
Gli ospiti possono contare
su professionisti che li supportano
nelle problematiche lavorative, familiari e sociali

6
Case Rifugio

29
Persone attualmente nelle case

270
persone ospitate ad oggi

34
Bambini accolti
Le Case Rifugio
Casa S. Giovanni
Casa Attività
E’ la prima casa aperta nel 2005 ed è la struttura nella quale si svolgono tutte le attività di formazione per i volontari e gli ospiti (corsi di italiano, computer, botanica e giardinaggio, pet-therapy, cucina, corsi sulla nutrizione, primo soccorso, ceramica e pittura, cineforum e introduzione alla lettura).

Casa Maria Luisa
Casa per mamme con bambini
E’ la Casa Rifugio per mamme (gestanti o con bambini) in fuga dalle guerre, con malattie, in difficoltà economica o familiare. Dispone di 6 stanze singole con bagno, ognuna provvista di culla o lettino per i bimbi, una cucina in comune e diverse sale per attività ludiche, ricreative, educative.

Casa Annalena
Casa S.Marco
Case per uomini (età 18-50)
In queste case risiedono uomini adulti che combattono contro le dipendenze italiani e di altre nazionalità, padri separati piegati dalla crisi economica e giovani rifugiati politici. Ad oggi ne sono stati accolti 215 e di questi 120 erano residenti.
Casa S. Marco è la casa rifugio di prima accoglienza per uomini adulti (età 18-50) : “Primo Passo”.
Casa S. Francesco : è la casa rifugio nella quale risiedono tutti gli uomini che hanno iniziato il percorso di rinascita” Secondo Passo” accogliendo il progetto predisposto per loro.
Casa Annalena è la casa rifugio chiamata “Terzo Passo” : qui ospitiamo tutti gli uomini adulti pronti per riprendere in autonomia la propria vita.

Casa S. Giuseppe
Casa per 1 nucleo familiare
La nostra casa rifugio per famiglie rappresenta un’eccezione nel panorama dell’accoglienza poiché il nucleo familiare accolto resta unito. La scelta di non dividere il nucleo familiare (genitori, figli minorenni, fratelli), provoca minore sofferenza nei minori e maggiore capacità di recupero negli adulti.

oBIETTIVI
Arrivo
ROSSO
- SENZA lavoro
- SENZA casa
- SENZA denaro
- SENZA cibo
- SENZA autostima
- SENZA affetti
Permanenza
SEMAFORO
GIALLO
- RICEVONO calore
- RICEVONO sostegno
- RICEVONO conforto
- RICEVONO motivazioni
- RICEVONO consigli
- RICEVONO fiducia
Uscita
SEMAFORO
VERDE
- RITROVANO lavoro
- RITROVANO famiglia
- RITROVANO casa
- RITROVANO sicurezza
- RITROVANO coraggio
- RITROVANO libertà
I progetti

Solidali
Realizziamo bomboniere per ogni tipo di occasione con oggetti di ceramica creati a mano nel nostro Studio D’Arte Sorella Luna. Sulla pagina Facebook sono disponibili le foto e il dettaglio delle caratteristiche. Clicca

La Casa del Pane
Abbiamo creato un laboratorio in cui insegniamo l’arte della panificazione e la produzione di prodotti da forno. Clicca
Con 1 euro al giorno possiamo decidere di aiutare un bambino, una mamma o un’intera famiglia. Scriveteci se volete sapere come fare! Clicca