Vai al contenuto

Adozione a distanza

Con 1 euro al giorno puoi scegliere di adottare uno o più ospiti della nostra onlus (una mamma con bimbo, un bambino/a, etc..). A tutti coloro che aderiranno all’adozione a distanza invieremo il Certificato di Adozione per l’anno in corso (per ricevere il certificato dopo aver effettuato il bonifico inviate una copia a donvittorio@casarifugiosantanna.it indicando nome e cognome della persona a cui intestare il certificato. Specificate inoltre se intendete sostenere un bimbo/bimba oppure una mamma con bimbo.) E’ possibile intestare il certificato anche ai minori. Il Certificato di Adozione a distanza sarà inviato SOLO ed esclusivamente tramite mail.

Bomboniere Solidali

Le mamme ospiti nelle nostre Case Rifugio realizzano insieme ai volontari bomboniere solidali per tutte le occasioni (battesimo, comunione, cresima, matrimonio, laurea, etc..). Le piccole imperfezioni presenti testimoniano la speciale manifattura artigianale.  Tutti i soggetti sono di ceramica e sono realizzati interamente a mano dal nostro Studio d’Arte Sorella Luna. A richiesta possono essere dotati di calamita sul retro. I colori sono personalizzabili. Le donazioni alle onlus sono deducibili.

La Casa del Pane

In via Casilina 1386 all’interno del Castello di Torrenova, c’è la Casa del Pane. Dopo una complessa opera di ristrutturazione in accordo con la Soprintendenza dei Beni Culturali è stato possibile aprire il laboratorio. Il progetto è destinato a persone in condizioni di bisogno in uno dei quadranti romani più disagiati e mira all’erogazione di corsi per insegnare l’arte della panificazione, della pizza e della pastificazione. La Casa del Pane eroga corsi a 1 euro destinati a persone in cerca di occupazione. Gli ospiti delle Case Rifugio di Casa S. Anna onlus e tutti coloro che hanno i requisiti possono così imparare un’arte antica che permette loro di affacciarsi al mondo lavorativo. Le spese dei corsi ad 1 euro sono sostenute dai corsi amatoriali ad offerta ad accesso libero e dalle donazioni dei privati. Al progetto hanno aderito alcuni maestri pasticceri e panettieri che offrono pro bono la propria arte. L’ Inaugurazione del Laboratorio è avvenuta nel Gennaio 2023 ed è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio.